Abbiamo il piacere di ospitare in azienda, e tra le nostre vigne in particolare, anche alcune famiglie di api che contribuiscono con il loro alacre ronzio all’impollinazione dei frutteti che ci circondano. La loro allegra presenza è un fondamentale contributo alla biodiversità che caratterizza i nostri luoghi.
Grazie al lavoro instancabile delle nostre api poste all’interno del nostro vigneto, otteniamo ottimi mieli di:
La biodiversità dei prati sui pendii del Cansiglio
La prelibatezza dei fiori dei castagni selvatici
Tutto il profumo dei tigli in fiore
La golosa bontà dei grappoli fioriti di acacia
Il miele millefiori è il miele che meglio esprime la biodiversità del luogo di origine: il nostro racconta i prati selvatici dei pendii del Cansiglio, dove sbocciano piante autoctone di collina e di media montagna.
Il miele di castagno si caratterizza per una dolcezza contenuta: il suo colore scuro ricorda il sapore del bosco selvatico. È consigliato come prevenire i malanni di stagione e per favorire la circolazione sanguigna.
Il miele di castagno si caratterizza per una dolcezza contenuta: il suo colore scuro ricorda il sapore del bosco selvatico. È consigliato come prevenire i malanni di stagione e per favorire la circolazione sanguigna.
Profumatissimo e molto dolce, il miele di tiglio conquista per le note aromatiche: ha proprietà rilassanti ed è il perfetto dolcificante naturale per yogurt, latte, tisane e torte.
I grappoli di fiori di acacia sono buoni anche da mangiare: il miele che ne deriva è ricchissimo di fruttosio altamente digeribile ed è quello che più amano i bambini per il sapore equilibrato e molto dolce.
I grappoli di fiori di acacia sono buoni anche da mangiare: il miele che ne deriva è ricchissimo di fruttosio altamente digeribile ed è quello che più amano i bambini per il sapore equilibrato e molto dolce.