Il nostro gregge è oggi composto da pecore Sarde e Alpagote, razza quest’ultima autoctona a rischio di estinzione. Famoso è l’Agnello d’Alpago, riconosciuto anche come Presidio Slow Food.
L’allevamento al pascolo 365 giorni all’anno garantisce il benessere degli animali e la pulizia dei prati montani, altra bellezza del nostro territorio in serio pericolo di scomparire. Il gregge pascola anche nei 3.5 ettari di vigneti che abbiamo piantato nel corso degli anni tra Osigo e Cappella Maggiore, contribuendo alla loro concimazione organica.
Dalla mungitura all’aperto delle nostre pecore otteniamo un latte dal profilo organolettico eccezionale, che valorizziamo con lavorazioni nel nostro mini caseificio riconosciuto come Piccola Produzione Locale dalla Regione Veneto e certificato biologico, ricavando formaggi, yogurt e ricotte autentici e genuini.
La vendita dell’agnello è rivolta a privati, agriturismi e ristoranti ed avviene su prenotazione solo in alcuni periodi dell’anno. La macellazione avviene in macello certificato biologico per garantire l’intera filiera del bio ai nostri clienti.
Dalla tosatura delle pecore ricaviamo lana 100% naturale che conferiamo ad artigiani locali ma anche a privati che si dilettano ancora a lavorarla come una volta. La tosatura viene fatta manualmente 2 volte all’anno, più o meno a maggio e a settembre, ed è un processo fondamentale per il benessere dell’animale. Al di sotto della lana si trova la lanolina, una incredibile cera prodotta dalle ghiandole sebacee della pecora, che si accumula sul manto e continuerà a proteggere l’animale dalla disidratazione o dalle condizioni atmosferiche avverse finché il vello non ricomincerà a crescere.
Utilizziamo la nostra lana anche nei laboratori di fattoria didattica/esperienziale, per far conoscere ai bambini di oggi le potenzialità di questo splendido materiale naturale, e far tornare gli adulti ai bellissimi ricordi di quando ancora le loro nonne lavoravano la lana, riscoprendo antichi mestieri.